L’edizione 2023
Anche per l’Anno Scolastico 2022/2023 Cobat RAEE e Cobat RIPA hanno promosso un concorso dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado in cui gli studenti, singolarmente o in gruppo, hanno realizzato degli elaborati di qualsiasi tipo correlati alla tematica dei rifiuti elettronici o delle pile e batterie esauste. I migliori sono stati premiati con otto buoni da utilizzare nell’acquisto di materiale utile alla didattica, per un valore complessivo di euro 5000 iva inclusa. L’8 giugno 2023, alle ore 10.30, si è tenuta online una cerimonia di premiazione in cui sono stati mostrati i lavori premiati ed è stato consegnato un buono da 500 euro a ciascuna scuola, da utilizzare per acquisire del materiale utile alla didattica. |
Anche quest’anno sono intervenuti alla premiazione, oltre ai docenti e ai dirigenti scolastici, alcuni amministratori dei Comuni degli Istituti premiati, che ringraziamo calorosamente. Anche per l’a.s. 2022/2023 Cobat RAEE, Cobat RIPA e Ancitel Energia e Ambiente ringraziano le maestre, i maestri, le professoresse e i professori che hanno aderito al progetto, permettendo di vivere una giornata finale di grande festa. Le ragazze e i ragazzi hanno visto i propri lavori proiettati in diretta online! |
Ecco la graduatoria finale.
2° premio categoria RIPA medie
Prof.ssa Graziana Speciale e la classe 1° A dell’IC Marconi di Martina Franca (TA)
1° premio categoria RIPA medie
Prof.ssa Lucia Stampone e le ragazze della 2° C dell’IC Adua di Seveso (MB)
2° premio categoria RAEE medie
Prof.ssa Leandra Greci e le classi 1° e 2° A dell’IC Ferentino 1, plesso di Fumone (FR)
1° premio categoria RAEE medie
Prof.ssa Laura Marino e alunne e alunni delle classi I E, I F, I G, III F
2° premio categoria RAEE elementari
Maestra Valeria De Padova e classe 5° B del plesso Rosalba Carriera dell’IC Via Santi Savarino
1° premio categoria RAEE elementari e RIPA elementari
Maestra Monica Prato e pluriclasse 4° e 5° della scuola Felice Bogliolo dell’IC Tortona
Menzione speciale per
i lavori realizzati dalle classi prime della Prof.ssa Sara Croce dell’IC Bracciano (RM)